Prenotazione Hotel Napoli
Home Page | Aggiungi ai preferiti | Hotel Napoli
|
|
![]() |
|
Prenotazione Hotel Napoli • Alberghi Napoli • Hotel Napoli • Cenni storici Napoli • Napoli Hotel • Appartamenti Napoli • Napoli Alberghi |
|
Cenni storiciLa città di Napoli fu fondata nel V secolo a.C. da coloni provenienti da Cuma, città greca vicina, e divenne romana dopo l'assedio del console Filone. Con la caduta dell'impero romano, Napoli, dopo una breve dominazione ostrogota, nel VI secolo d.C., divenne parte dell'impero bizzantino e fece parte della fitta rete di commerci sviluppandosi come porto mercantile. Tra il 763 e il 1139 fu capitale del Ducato autonomo di Bisanzio, Napoli infatti guadagnò l'autonomia governativa dall' Impero e difese il suo territorio dalle invasioni mussulmane, longobarde e dal Sacro romano impero. Ma appunto, nel 1139 cedette al dominio normanno. Ruggero II fondò il Regno di Sicilia ed intraprese periodiche lotte per dominare una città in eterna ribellione alla sudditanza. La città passò poi sotto il domino svevo di Enrico VI e Federico II; quest'ultimo fondò nel 1224 l'Università di Napoli. Con il domino degli Angiò nel 1266, Napoli riacquista il titolo e ruolo di capitale del Regno. Fu l'inizio di uno dei periodi più floridi della storia di Napoli, gli Angiò, grandi mecenati, arricchirono e valorizzarono Napoli. A seguire il dominio aragonese, inframezzato da un periodo di tregua e grande fermento culturale. Napoli era ormai città cosmopolita, numerosi furono gli scambi culturali, la città ritornò ad essere visitata dai grandi intellettuali e artisti dell'epoca. Ma non tardarono ad arrivare altri conquistatori: Napoli fu sottomessa al Regime dei Vicerè spagnoli dal 1503 al 1734, caratterizzato dalla pestilenza e il terremoto del 1656, dalla rivolta di Masaniello e dall'eruzione del Vesuvio nel 1631. Occupata nel 1707 dagli austriaci (durante la guerra di successione spagnola), nel 1734 la città ritornò sotto i Borboni con Carlo III. Con la Rivoluzione Francese si ebbe un breve inframezzo republicano, seguito dal ritorno dei borboni. Con l'arrivo di Garibaldi (1860) la storia di Napoli si inserisce in quella italiana. |
|
La riproduzione anche parziale di questo sito è Vietata |