Prenotazione Hotel Napoli
Home Page | Aggiungi ai preferiti | Hotel Napoli
|
|
![]() |
|
Ercolano • Hotel Ercolano • Ercolano Alberghi • Sito Archeologico Ercolano • Ercolano Hotel • Alberghi Ercolano • Alberghi Napoli |
|
ErcolanoNon sono ben definite e chiarite le origini della città di Ercolano ma probabilmente ha seguito fasi analoghe a quelle di Pompei: prima etrusca e greca poi sannita e infine sotto il comando di Roma. Fu il dominio romano ha definire un periodo di urbanizzazione e municipalizzazione. Ercolano fu costruita ai piedi del Vesuvio a Sud della città di Napoli, ed era naturalmente protetta da due fiumi che scorrevano lateralmente alla città. Fu scoperta nei primi del '700. Dopo esplorazioni precedenti, gli scavi iniziarono nel 1738 con la tecnica dei cunicoli che prevedeva lavori di perforazione senza portare nulla a cielo aperto. Solo nel 1828 cominciarono gli scavi che riportarono alla luce, nel tempo, fino ad oggi, 4.5 ettari dei 20 ancora sommersi. Ercolano, essendo più vicina al Vesuvio rispetto a Pompei, fu sommersa da materiale vulcanico a temperature ben più elevate; temperature tali da carbonizzare i materiali organici e permetterne la conservazione. Purtroppo gli scavi del '700 distrussero molti di questi reperti, soltanto con i lavori di recupero di Amedeo Mauri si cominciò a cercare metodi di conservazione di tali preziosi resti. Mobili, tavoli, armadi di legno, triclini, addirittura sono state ritrovate porte a soffietto, e poi tavolette inscritte. Molto interessanti sono i papiri con testi in latino e greco ritrovati in una villa fuori dalla città (la Villa dei Papiri ). Numerose le ville e le abitazioni conservate in più parti. Rinviamo alla sezione su Pompei per una breve descrizione della loro struttura. Le terme di Ercolano sono anche molto ben conservate ed erano luoghi di incontro oltre che luoghi per il bagno. dal 1/11 al 31/4 dalle 8.30 alle 17.00
|
|
La riproduzione anche parziale di questo sito è Vietata |