Prenotazione Hotel Napoli
Home Page | Aggiungi ai preferiti | Hotel Napoli
|
|
![]() |
|
Vesuvio • Hotel Vesuvio Napoli • Napoli Vesuvio • Vesuvio Hotel Napoli • Alberghi Vesuvio Napoli • Vesuvio Alberghi Napoli • Vesuvio |
|
Il VesuvioIl Vesuvio è il vulcano più famoso al mondo e uno dei cinque vulcani più pericolosi al mondo per l'altissima densità di abitanti che nei pressi vi abitano. Per salvaguardare il territorio, gestire una consona integrazione tra uomo e natura, promuovere attività di ricerca e educazione ambientale si è venuto a costituire nel 1995 il Parco Nazionale del Vesuvio. Il Parco si estende per una superfice di 8.482 ettari che interessa 13 Comuni: Ercolano, Torre del Greco, Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, Ottaviano, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, San Giuseppe Vesuviano, Sant'Anastasia, Terzigno. Il Vesuvio ( 1345m ) si è formato all'interno della caldera originatasi a sua volta dallo sprofondare del precedente edificio complessivo del Somma. L'eruzione che provocò la formazione della caldera risale a 18.300 anni fa. L'eruzione di Pompei avvenne nel 79 d.C dopo un periodo di quiete di circa 8 secoli ed è l'eruzione più famosa della storia. Ci fu poi un'eruzione importante nel 472 d.C. descritta da Procopio di Cesarea. Senza entrare nei dettagli di piccole eruzioni a bassa energia si passa all'eruzione del 1631 che provocò 4000 vittime. I flussi piroclastici arrivarono fino al mare presso Torre del Greco e Annunziata. Si passa poi all'eruzione del 1906 che provocò la morte di 11 persone nella città di Napoli e 216 tra San Giuseppe e Ottaviano. Nel 1944 si ebbe l'ultima esplosione con 26 morti a causa del crollo di tetti per la ricaduta delle ceneri. Il Vesuvio è celebre per la ricchezza di minerali, più di 230 tipi di minerali diversi si trovano in una porzione di terra relativemente piccola. Anche le specie vegetali sono moltissime: 906 differenti. Il terreno si presenta particolarmente fertile per la coltivazione ed anche unico nel suo genere; e facilita la crescita di particolari varietà di ortaggi e frutti.
Famosa è l'albicocca vesuviana, i pomodorini e l'uva da cui si ricava il vino DOC Lacryma Christi. Le visite al cratere del Vesuvio sono a pagamento e gestite da Gran Cono Vesuvio del Ente Parco. |
|
La riproduzione anche parziale di questo sito è Vietata |