Prenotazione Hotel Napoli
Home Page | Aggiungi ai preferiti | Hotel Napoli
|
|
![]() |
|
San Lorenzo Maggiore • Chiesa di San Lorenzo Maggiore • San Lorenzo Maggiore Napoli • Napoli San Lorenzo Maggiore • Napoli |
|
La Chiesa di San Lorenzo MaggioreLa Chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli fu costruita tra il XIII e il XIV secolo. La Piazza San Gaetano dove si trova la Chiesa era in epoca greco-romana il centro della città di Napoli, agorà e foro ed era anche il luogo di culto in quanto sede di un antico tempio. La chiesa fu costruita su di una precedente struttura del VI secolo d.C. per volontà del vescovo di Aversa, in risposta ad una richiesta dell'ordine francescano. La pianta dell'edificio paleocristiano del VI sec. è disegnata in bronzo sul pavimento. La chiesa di San Lorenzo Maggiore fu progettata in parte da architetti francesi, forse gli stessi che idearono il Maschio Angioino. La Chiesa di San Lorenzo Maggiore fu, prima della Chiesa di S. Chiara, sepolcreto della casata degli Angiò. L'intero edificio subì nei secoli molti interventi: le aperture ogivali divennero quadrate, le pareti furono rivestite di stucchi, le capriate del soffitto ricoperte da cassettoni, ma il gotico francese prevale. Gli ultimi interventi di ristrutturazione hanno riportato all'originario stile gotico l'intera chiesa. La torre campanaria è detta torre di Masaniello perchè coinvolta nei moti seicenteschi ai tempi dei Vicere spagnoli. La facciata del 1742 fu progettata e costruita da Ferdinando Sanfelice e conserva il portale centrale originale dell'epoca di re Roberto. L'interno della chiesa è a croce latina, con un'unica navata. Dal chiostro del convento adiacente, si accede agli scavi che mostrano le stratificazioni successive dell'età greco-romana e altomedioevale. La Chiesa di San Lorenzo Maggiore è famosa anche perchè Boccaccio racconta di avervi incontrato per la prima volta Fiammetta. |
|
La riproduzione anche parziale di questo sito è Vietata |